Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Charles Chaplin

STEP #08- Nei fumetti

Immagine
  Topolino  #3189 – Metopolis Francesco Artibani, Paolo Mottura Panini Comics , 4 gennaio 2017 L’opera più esplicitamente critica nei confronti della catena di montaggio è indubbiamente Tempi moderni (1936) di Charlie Chaplin, sebbene elementi di critica a questo (per l’epoca) nuovo sistema di produzione erano già presenti in Metropolis, pellicola del 1927 di Fritz Lang, considerato il primo film di fantascienza propriamente detto. La sceneggiatura del film si basa sul romanzo della moglie di Lang, Thea von Harbou, uscito nel 1925, ma probabilmente in lavorazione già da alcuni anni. Alcune fonti suggeriscono che l’edizione originale del romanzo risalga al 1912, abbastanza compatibile quindi con l’introduzione della catena di montaggio nelle industrie di Ford, mentre gli stili presenti nel testo, nella prima parte dettagliato mentre nella seconda molto teatrale, suggerirebbero uno sviluppo che nel finale è andato in parallelo con la scrittura della sceneggiatura da parte di von...

STEP #07- Nel cinema

Immagine
T EMPI MODERNI , Commedia, Usa, 1936 regia di Charles Chaplin con Charles Chaplin , Paulette Goddard , Henry Bergman Forse il capolavoro di Charles Chaplin. Amaro e irriverente ritratto della Catena di Montaggio, dei suoi ritmi alienanti, e delle vite che fagocita. https://youtu.be/I37VtQbOa7M METROPOLIS , Fantascienza, Germania, 1927 regia di Fritz Lang con   Gustav Fröhlich, Brigitte Helm, Rudolf Klein-Rogge, Alfred Abel, Fritz Rasp Visivamente stordente. Precursore e rivoluzionario, per stile e contenuti. Ambiguo (forse inevitabile) il finale riconciliante e corporativistico. Suggestiva la ri-edizione Moroder. Dirige Lang. https://youtu.be/6P2iUJucbk4

STEP #03- La scienza

Immagine
Il primo dicembre 1913 la Ford Motor Company, nel Michigan, introdusse per la prima volta la catena di montaggio nel sistema industriale.   Catena di montaggio Ford Model T (1913) Nata da un’idea dell’ingegnere statunitense  Frederick Winslow Taylor , il sistema di produzione della catena di montaggio divenne celebre grazie all’industriale statunitense  Henry Ford . Infatti, fu proprio quest’ultimo ad applicare tale sistema nella sua azienda la  Ford Motor Company . Il suo scopo finale era quello di diminuire i tempi di produzione, abbassandone i costi. L’ingegnere  Taylor lavorò per un lungo periodo in  industrie metalmeccaniche . Si rese perciò conto dei prolungati tempi di produzione esistenti nelle fabbriche. Questo lo spinse a voler elaborare un  sistema di organizzazione  in grado di snellire i tempi morti dei processi produttivi. Il suo modello si basava sull’idea di dividere il lavoro in fabbrica in  brevi e semplici processi ....